Protocollo d’intesa triennale tra partner pubblici e privati per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese che perseguono modelli di business innovativi e sostenibili in settori coerenti con le eccellenze del nostro territorio.
COS'E' IL PROGETTO START
Il 29 gennaio 2019 in Municipio a Macerata è stato firmato il protocollo d'intesa triennale tra una rete di partner pubblici e privati, che ha dato il via al Progetto Start per la creazione di un ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese.
FINALITA'
sostegno economico all’ideazione e sviluppo di start up attraverso bandi di gara.
recupero di spazi urbani da destinare ad attività di coworking, formazione ed eventi.
servizi e progetti di sostegno allo sviluppo di nuove imprese e di giovani imprenditori.
Sono soprattutto i giovani con elevata preparazione culturale e vocazione imprenditoriale i destinatari delle azioni volte a dimostrare che anche il nostro territorio può essere un luogo ideale per costituire nuove imprese e sviluppare la loro professionalità puntando su innovazione, sostenibilità e qualità ambientale e sociale.
PARTNER
Oltre al Comune di Macerata capofila e promotore del progetto messo a punto insieme all’ISTAO, sono partner le Università degli Studi di Macerata, Camerino, Urbino e la Politecnica delle Marche di Ancona, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la Banca Macerata, le associazioni artigiani CNA e CGIA di Macerata, la Confindustria di Macerata, la Federazione Provinciale Coldiretti Macerata, il Macerata Opera Festival e l’Apm. Al progetto partecipa anche Adolfo Guzzini, Past President di Confindustria Marche in qualità di garante della vocazione imprenditoriale e di innovazione del territorio.
PERCORSO ISTITUZIONALE E IMPEGNI
Il progetto Start è il compimento di un percorso istituzionale che l’Amministrazione comunale sta compiendo per favorire la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo in grado di creare maggiori opportunità di reddito e occupazione nel nostro territorio. Un percorso che trova fondamento nel Programma di mandato, approvato dal Consiglio comunale nel 2015, in cui è espresso l’obiettivo di sostenere nuove idee d’impresa con risorse comunali. Una delibera di Giunta di fine 2016 amplia la visione strategica e definisce i contenuti dell’ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità. Questo obiettivo trova spazio nel Piano Strategico di Citta, In-Nova Macerata, che ha partecipato nel 2017 al bando ITI della Regione Marche garantendo alla città nuove risorse economiche.
Saranno destinate a vari progetti di sviluppo e trasformazione fra cui, interessanti per lo scopo del progetto Start, un nuovo bando per le start up operanti nella produzione culturale e nei settori di eccellenza del nostro territorio e la riqualificazione dell’Ex mattatoio che sarà destinato a spazi per coworking e attività di formazione e non solo. Inoltre, la partecipazione del Comune al Bando per il Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle periferie ha permesso di acquisire ulteriori risorse che verranno destinate alla riqualificazione degli spazi Ex Rossini vicini alla stazione ferroviaria con simile destinazione.
IMPEGNI DEI SOSTENITORI
La firma del protocollo d’intesa suggella quindi la prima fase di costituzione della rete dei sostenitori del progetto Start, che hanno accettato l’invito della Amministrazione comunale di Macerata e di Istao e che si dedicheranno a sostenere le finalità del progetto secondo le proprie finalità e competenze. La rete è aperta a nuove realtà che vorranno partecipare alla costruzione del nuovo sistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità.
L’Istao, le quattro Università marchigiane e l’Accademia di Belle Arti promuovono e incentivano l’animazione degli spazi attraverso la realizzazione di iniziative volte alla valorizzazione delle iniziative imprenditoriali. In particolare, le Università ed Accademia promuovono l’organizzazione congiunta di eventi di formazione, seminari, incontri con il territorio e gli utenti degli spazi di coworking, nonché la conoscenza degli spazi e delle iniziative realizzate, tramite i propri canali, reti e spazi ricercando inoltre, ove possibile, sinergie con le proprie attività istituzionali, le proprie iniziative formative e le proprie eccellenze e competenze, anche in tema di autoimprenditorialità.
Le associazioni imprenditoriali promuovono le finalità del progetto e le singole attività di formazione ed eventi considerati rilevanti presso la propria rete di associati, realizzano in collaborazione con i gestori degli spazi di coworking una serie di iniziative di formazione e/o eventi, e possono proporre al gestore occupazione di spazi (uffici, open space) per attività che gestiscono direttamente.
Le imprese produttive e culturali e istituti bancari partecipano con attività di mentoring nei confronti delle start up, che potranno così contare su un percorso di apprendimento guidato da figure competenti ed esperte. Le imprese promuovono anche loro corsi di formazione ed eventi e potranno proporre al gestore l’affitto degli spazi per specifiche iniziative e/o promozione del proprio brand che rispondano coerentemente alla missione del progetto.
PROSSIMI STEP
Pubblicazione Bando per la selezione di cinque nuove idee di impresa, riservato a persone fisiche, singole o in team, che al momento della presentazione della domanda non abbiano compiuto i 35 anni di età.
Premio: 10.000 mila euro di contributo finanziario a fondo perduto e 10.000 euro nell’offerta di servizi di coworking e/o di voucher per servizi di supporto di consulenza allo sviluppo e commercializzazione dell’idea progettuale.
Criteri di valutazione: carattere innovativo, sostenibilità economica e finanziaria del progetto, prospettive di mercato, età inferiore ai 35 e curriculum dei componenti del team, possesso dei requisiti per l’iscrizione al registro delle imprese innovative.