Coordinatore L’Università degli Studi di Macerata (UniMC) promuove creatività e cultura, innovazione e digitalizzazione, in quanto fattori chiave per la valorizzazione delle aziende e dei talenti del settore culturale e creativo. UniMC è un ateneo interamente focalizzato nel campo delle scienze umane e delle scienze sociali. Fondata nel 1290, UniMC è una piccola grande istituzione culturale, orgogliosa del suo passato e sempre più consapevole del ruolo che svolge nella costruzione del futuro delle giovani generazioni e nel rapporto con la Città e il Territorio.
Più di dodicimila studenti e un ateneo di eccellenza con due dipartimenti (su cinque) riconosciuti dal MIUR come strutture di eccellenza: il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze della formazione, del Beni culturali e del Turismo. Campus internazionale dentro la Città, è un ateneo a servizio del Territorio e delle Comunità, contribuendo alla loro promozione/sviluppo con le attività di ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze.
META Group è una società internazionale specializzata in attività di advisory in ambiti ad alta intensità di conoscenza. I principali clienti sono enti ed istituzioni che si concentrano su R&D, innovazione e imprenditorialità; ricercatori che vogliono sfruttare le loro attività di ricerca e investitori ad interessati ad iniziative con elevati potenziali.
META Group opera con successo, a livello internazionale, con agenzie di sviluppo, autorità locali e nazionali, istituzioni europee e internazionali, imprenditori, acceleratori, parchi scientifici, università. La società ha sede a Roma (Italia) e uffici a Terni, Bruxelles (Belgio), Lubiana (Slovenia) Varsavia (Polonia). Dal 1993 META Group ha acquisito know-how e di esperienze in materia di innovazione, l'imprenditorialità e finanza in tutto il mondo. META Group è stata selezionata dalla Commissione Europea per realizzare progetti dedicati alla diffusione di azioni relative alla R&S&I, imprenditorialità e della finanza, ha eseguito più di 800 incarichi, assistito più di 40 regioni e consegnato oltre 300 studi di fattibilità e progetti pilota in tutto il mondo, inclusi studi su veicoli capitale di avviamento per i principali attori finanziari e donor (FEI, BEI, IADB, Banca Mondiale).
Symbola nasce nel 2005 per promuovere la soft economy, un modello di sviluppo orientato alla qualità in cui tradizioni e territori sposano innovazione, ricerca, cultura e design; che tiene insieme competitività, valorizzazione del capitale umano e rispetto dell’ambiente, produttività e coesione sociale. Un modello di sviluppo già vivo in una parte importante del Paese, nell’Italia che fa l’Italia e che anche per questo indica la via per uscire dalla crisi e si afferma nel mondo.
Symbola, con i suoi oltre cento soci, è un movimento culturale originale che mette in rete soggetti diversi fra loro: organizzazioni, associazioni e personalità del mondo economico e imprenditoriale, della cittadinanza attiva, delle realtà territoriali ed istituzionali, del mondo della cultura. E’ la lobby delle qualità italiane che parla alla politica, all'economia e alle istituzioni per indirizzare lo sviluppo del Paese verso la qualità, la sostenibilità, la cultura.