Updated: 17/10/2018
Un ateneo interamente focalizzato nel campo delle scienze umane e delle scienze sociali. Più di dodicimila studenti, cinque Dipartimenti, due Scuole di specializzazione, undici Corsi di laurea triennale, quindici Corsi di laurea magistrale, due Corsi di laurea a ciclo unico, la Scuola di studi superiori e la Cattedra Giacomo Leopardi, una Scuola di dottorato, Master, Corsi di formazione e perfezionamento, Summer School, una Casa editrice, un Museo della Scuola, un prezioso giacimento librario custodito in venticinque biblioteche, dodici laboratori informatici e multimediali.
Campus internazionale dentro la Città. Tre Corsi di laurea magistrale impartiti in lingua inglese, otto Corsi di laurea a titolo doppio o multiplo, un Corso di dottorato in inglese (a titolo doppio), l'Istituto Confucio, un Centro linguistico. Programmi di mobilità, scambi internazionali, la presenza di studenti dalle provenienze più varie e lontane del mondo, l'ospitalità riservata a visiting professor di università straniere.
Un ateneo a servizio del Territorio e delle Comunità, contribuendo alla loro promozione/sviluppo con le attività di ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze. E attento ai mondi del lavoro e delle imprese. Un Incubatore di start-up, cinque Spin-off, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l'innovazione | LUCI, il Laboratorio di Umanesimo Digitale | LUD, i Progetti di ricerca europei e nazionali, Missioni archeologiche sparse nel mondo, numerosi Centri di ricerca, collaborazioni con aziende, attività di Job Placement, percorsi di alta formazione.
Un ateneo di eccellenza con due dipartimenti (su cinque) riconosciuti dal MIUR come strutture di eccellenza: il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze della formazione, del Beni culturali e del Turismo. E con la certificazione Human Resources Strategy for Researchers, ottenuta nel 2014, che inserisce UniMC tra le 12 HR Recognized Institutions italiane nel sito EURAXESS a fronte dell’impegno per l'attuazione dei principi della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per il loro reclutamento.
Un ateneo di qualità: certificato dall'ANVUR per il quinquennio accademico 2017/2022 con il giudizio PIENAMENTE SODDISFACENTE "B", attribuito alla qualità della didattica e alla qualità della ricerca UniMC.
Un ateneo sostenibile: impegnato ad attuare e a diffondere -insieme alle altre università aderenti alla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile | RUS - la cultura e le buone pratiche di sostenibilità.
Un ateneo inclusivo che mette al centro il sostegno e l'educazione all'autonomia di studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), attraverso azioni coordinate ed interventi mirati che definiscono la strategia Inclusione 3.0.
ricerca.ilo@unimc.it